L’assedio di Osaka
“Possa lo stato essere pacifico e prospero; ad est saluta la pallida luna, e ad ovest dice addio al sole che tramonta”. Queste sono le …
“Possa lo stato essere pacifico e prospero; ad est saluta la pallida luna, e ad ovest dice addio al sole che tramonta”. Queste sono le …
In contemporanea con la pubblicazione di questo articolo, sul nostro canale YouTube è uscito il documentario su Aldo Finzi, sottosegretario degli interni durante il governo …
208 anni sono passati dall’ultimo capitolo delle battaglie napoleoniche, quando il 18 giugno 1815 le truppe di Napoleone Bonaparte vennero definitivamente sconfitte dalle truppe anglo-prussiane …
Nel cuore della Prima Guerra Mondiale, il 9 agosto 1918, un volo straordinario si verificò nei cieli sopra Vienna, un evento che avrebbe ispirato l’Italia …
Si sa, dal diciassettesimo secolo (circa) alla prima guerra mondiale, la marina britannica è stata la dominatrice assoluta dei mari, temuta per via della sua …
Winston Churchill, una delle figure più iconiche del XX secolo, è stato senza dubbio un personaggio simbolico durante la Seconda Guerra Mondiale, ma il suo …
La serenissima repubblica di Venezia conquistò un posto nella storia dopo ben 1200 anni d’esistenza, periodo nel quale prosperò con il commercio, si espanse come …
La Grande Armée di Napoleone Bonaparte è diventata sinonimo di grandezza militare nel corso delle guerre napoleoniche. Questo potente esercito ha dominato il campo di …
Senza voler osannare o meno quello che è considerato uno dei casi più misteriosi della storia della repubblica italiana, il tentativo di golpe ad opera …
Con l’arrivo dei Goti nei vecchi confini del decaduto impero romano, l’uso del duello divenne una costante cavalleresca della storia d’Europa fino a non molto …